Uvaggio: Sangiovese
ROSSO DI MONTALCINO 2020
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA

Vinificazione: in vasca di acciaio a temperatura controllata con rimontaggi e délestage, seguiti da una medio-lunga macerazione sulle bucce
Affinamento in legno: oltre 6 mesi in botte grande di rovere di Slavonia e francese
Affinamento in bottiglia: breve affinamento in bottiglia
Prima annata prodotta: 1975
Andamento climatico: A seguito di un inverno mite, fenomeno piuttosto frequente negli ultimi anni, a fine marzo si sono verificate delle gelate che, grazie alla pratica della potatura tardiva, non hanno danneggiato le gemme ancora chiuse. Una primavera con temperature nella media ed una buona distribuzione delle piogge, ha permesso un regolare sviluppo delle fasi vegetative. L’estate abbastanza calda, in particolare a luglio, è stata intervallata da alcuni fenomeni piovosi. A settembre l’ottima escursione termica giorno/notte ha favorito l’accumulo di sostanze aromatiche e le temperature diurne al di sopra della media hanno portato ad un anticipo della raccolta di circa una settimana, ottenendo comunque una vendemmia di qualità.
Valutazione annata:
(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)
ROSSO DI MONTALCINO 2019
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA

Uvaggio: 100% Sangiovese
Vinificazione: in vasca d’acciaio a temperatura controllata con rimontaggi e délestage, seguiti da una medio-lunga macerazione sulle bucce.
Affinamento in legno: oltre 6 mesi in botte grande da 25 hl di rovere di Slavonia.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi in locale condizionato
Colore: rosso rubino
Profumo: floreale, fruttato, fragrante
Sapore: di buona struttura e piacevolezza, equilibrato ed armonico
Abbinamenti: primi piatti con salse strutturate, salumi e formaggi. Da provare con il “Cacciucco”. Servire a 16 ° – 18° C
Prima annata prodotta: 1975
Andamento climatico: Dopo un clima invernale relativamente mite e poco piovoso, maggio ha fatto registrare un abbassamento delle temperature con abbondanti precipitazioni che, se da una parte hanno rallentato il ciclo vegetativo, dall’altra hanno riequilibrato il terreno. Un’estate calda e siccitosa, ma senza eccessivi picchi di calore, ha consentito il recupero dei tempi e preservato l’apparato fogliare che è rimasto intatto ed efficiente, grazie anche alle riserve idriche accumulate. Un settembre con temperature miti e marcate escursioni termiche tra il giorno e la notte, ha permesso una lenta ed omogenea maturazione delle uve. La vendemmia, posticipata ad inizio ottobre, è stata ottima sia per qualità che per quantità.
Valutazione annata:
(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)
ROSSO DI MONTALCINO 2018
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA

Uvaggio: 100% Sangiovese
Vinificazione: in vasca d’acciaio a temperatura controllata con rimontaggi e délestage, seguiti da una medio-lunga macerazione sulle bucce.
Affinamento in legno: oltre 6 mesi in botte grande da 25 hl di rovere di Slavonia.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi in locale condizionato
Colore: rosso rubino
Profumo: floreale, fruttato, fragrante
Sapore: di buona struttura e piacevolezza, equilibrato ed armonico
Abbinamenti: primi piatti con salse strutturate, salumi e formaggi. Da provare con il “Cacciucco”. Servire a 16 ° – 18° C
Prima annata prodotta: 1975
Bottiglie prodotte:
750 ml – 4.666 bottiglie
Andamento climatico: Durante l’inverno ci sono state abbondanti precipitazioni, sia nevose che piovose, grazie alle quali si è riusciti a colmare il grave deficit idrico dell’annata precedente. La primavera ha fatto registrare temperature al di sopra della media stagionale e l’estate è stata caratterizzata da alte temperature, intervallate da diversi fenomeni temporaleschi. In settembre, nonostante alcuni episodi piovosi, le calde temperature hanno permesso una buona maturazione delle uve.
Valutazione annata:
(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)
ROSSO DI MONTALCINO 2017
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello” con denominazione “a cascata”
Vinificazione: media macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta salire liberamente fino a 28° C e lasciata liberamente scendere fino alla svinatura
Affinamento in legno: 8/12 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi
Affinamento in bottiglia: 2 mesi in locale condizionato
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: elegante, floreale con note speziate
Sapore: di buona struttura, bevibilità e piacevolezza, corpo armonico ed equilibrato
Abbinamenti: primi piatti a base di sughi di carne zuppe, arrosti, formaggi stagionati. Da provare con il “Cacciucco”. Servire a 18° C
Prima annata prodotta: 1975
Bottiglie prodotte:
750 ml – 6.666 bottiglie
Andamento climatico: Nonostante le temperature primaverili superiori alle medie del periodo con scarsità di piogge ed un’estate caldissima, le uve si presentavano in buono stato grazie al terreno di matrice argillosa dei nostri vigneti che ha trattenuto la poca acqua presente, tollerando così la siccità. Le piogge d’inizio Settembre hanno riequilibrato i tempi di maturazione, portando ad una raccolta anticipata di soli dieci giorni intorno alla metà del mese. Buona annata, ma con una riduzione sostanziale del quantitativo dovuto in particolare alla gelata di fine aprile che ha colpito i germogli in piena attività vegetativa, ma anche dalla costante scarsità di piogge che ha determinato acini più piccoli e di minor peso rispetto agli standard.
Valutazione annata:
(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)
ROSSO DI MONTALCINO 2016
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello” con denominazione “a cascata”.
Vinificazione: medio macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 28° C e lasciata liberamente scendere fino alla svinatura.
Affinamento in legno: 6-8 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi in locale condizionato
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: elegante, floreale con note speziate
Sapore: di buona struttura, bevibilità e piacevolezza, corpo armonico ed equilibrato
Abbinamenti: primi piatti a base di primi di carne, zuppe, arrosti, formaggi stagionati. Da provare con “Caciucco”. Servire a 18°
Prima annata prodotta: 1975
Bottiglie prodotte:
750 ml – 14.666 bottiglie
Andamento climatico: Un inverno tiepido e soprattutto un aprile quasi estivo hanno prodotto un anticipo di 15 giorni dello sviluppo vegetativo delle viti, proseguendo poi con un clima fresco e una buona piovosità a maggio e giugno, che ha reidratato il terreno e ristabilito i giusti tempi.
L’estate, invece, è stata caratterizzata da un caldo equilibrato ma non eccessivo, seguita da un’ottima escursione termica tra il giorno e la notte nella prima quindicina di settembre che ha favorito il rapido incremento della maturazione ed il conseguente raggiungimento di una buona gradazione zuccherina delle uve, ricche in acidità colore e profumi, facendo iniziare la vendemmia nel tardo settembre.
Valutazione annata:
(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)
ROSSO DI MONTALCINO 2015
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello” con denominazione “a cascata”.
Vinificazione: medio macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 28° C e lasciata liberamente scendere fino alla svinatura.
Affinamento in legno: 6-8 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi in locale condizionato
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: elegante, floreale con note speziate
Sapore: di buona struttura, bevibilità e piacevolezza, corpo armonico ed equilibrato
Abbinamenti: primi piatti a base di primi di carne, zuppe, arrosti, formaggi stagionati. Da provare con “Caciucco”. Servire a 18°
Prima annata prodotta: 1975
Bottiglie prodotte:
750 ml – 8.666 bottiglie
Andamento climatico: Frutto di un andamento climatico perfetto, la 2015 è stata una vendemmia eccellente, sia per qualità che per quantità. La primavera piovosa ha permesso alla vite di incamerare la giusta scorta idrica con cui affrontare senza stress le alte temperature estive. Le piogge, seppur scarse, di fine luglio e agosto hanno dato un sostegno in più. Un settembre con escursioni termiche marcate ha favorito lo sviluppo di profumi estremamente eleganti. Un’annata da ricordare.
Valutazione annata:
(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)
ROSSO DI MONTALCINO 2014
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello” con denominazione “a cascata”.
Vinificazione: medio macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 28° C e lasciata liberamente scendere fino alla svinatura.
Affinamento in legno: 6-8 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi in locale condizionato
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: elegante, floreale con note speziate
Sapore: di buona struttura, bevibilità e piacevolezza, corpo armonico ed equilibrato
Abbinamenti: primi piatti a base di primi di carne, zuppe, arrosti, formaggi stagionati. Da provare con “Caciucco”. Servire a 18°
Prima annata prodotta: 1975
Bottiglie prodotte:
750 ml – 7.305 bottiglie
Andamento climatico: Un inverno molto piovoso con temperature nettamente al di sopra della media, senza gelate e neve, ed una primavera completamente opposta, ricca di piogge e clima fresco, hanno contribuito ad una fioritura piuttosto ritardata. Stessa sorte per i mesi estivi, con un’alta presenza di piogge, protratte fino al mese di luglio, con grandinate in alcune zone della collina. Un andamento stagionale che ha messo in allarme i viticoltori intervenendo sia con trattamenti fitosanitari che per la gestione della chioma e del verde. L’invaiatura nettamente in ritardo alle medie ha portato al raggiungimento della vendemmia solo a fine settembre.
Valutazione annata:
(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)
ROSSO DI MONTALCINO 2013
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello” con denominazione “a cascata”.
Vinificazione: medio macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 28° C e lasciata liberamente scendere fino alla svinatura.
Affinamento in legno: 6-8 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi in locale condizionato
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: elegante, floreale con note speziate
Sapore: di buona struttura, bevibilità e piacevolezza, corpo armonico ed equilibrato
Abbinamenti: primi piatti a base di primi di carne, zuppe, arrosti, formaggi stagionati. Da provare con “Caciucco”. Servire a 18°
Prima annata prodotta: 1975
Bottiglie prodotte:
750 ml – 4.000 bottiglie
Andamento climatico: Piogge regolari e temperature invernali in linea con la stagione hanno permesso lo sviluppo vegetativo della pianta in tempi omogenei ed in linea con la stagione, proseguendo poi con un’estate relativamente fresca e buone escursioni termiche che hanno favorito la maturazione lenta delle uve, creando le condizioni per una vendemmia di stampo tradizionale a fine settembre. La 2013 è una delle ultime annate ad avere un andamento climatico costante, ricordando per alcuni aspetti annate tipiche degli scorsi anni ’90.
Valutazione annata:
(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)
ROSSO DI MONTALCINO 2012
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello” con denominazione “a cascata”.
Vinificazione: medio macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 28° C e lasciata liberamente scendere fino alla svinatura.
Affinamento in legno: 6-8 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi in locale condizionato
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: elegante, floreale con note speziate
Sapore: di buona struttura, bevibilità e piacevolezza, corpo armonico ed equilibrato
Abbinamenti: primi piatti a base di primi di carne, zuppe, arrosti, formaggi stagionati. Da provare con “Caciucco”. Servire a 18°
Prima annata prodotta: 1975
Bottiglie prodotte:
750 ml – 8.666 bottiglie
Andamento climatico: Annata piuttosto fuori dai canoni per il Brunello, con un inverno molto caldo rispetto alle medie locali ed abbondanti nevicate nel finire della stagione che hanno messo a dura prova i germogli a rischio gelate. Dopo una primavera costante nell’andamento climatico, i vigneti hanno sofferto una calda e siccitosa estate con assenza di piogge fino al mese di agosto, a cui hanno reagito grazie alle riserve idriche immagazzinate con la neve di febbraio. Dopo un calo delle temperature a fine agosto, le escursioni termiche giorno/notte hanno fatto si che vendemmiasse in un settembre tradizionale per i nostri standard e in condizioni ideali.
Valutazione annata:
(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)
ROSSO DI MONTALCINO 2011
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello” con denominazione “a cascata”.
Vinificazione: medio macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 28° C e lasciata liberamente scendere fino alla svinatura.
Affinamento in legno: 6-8 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi in locale condizionato
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: elegante, floreale con note speziate
Sapore: di buona struttura, bevibilità e piacevolezza, corpo armonico ed equilibrato
Abbinamenti: primi piatti a base di primi di carne, zuppe, arrosti, formaggi stagionati. Da provare con “Caciucco”. Servire a 18°
Prima annata prodotta: 1975
Bottiglie prodotte:
750 ml – 6.666 bottiglie
Andamento climatico: Le abbondanti piogge primaverili e le elevate temperature del periodo hanno causato uno sviluppo vegetativo anticipato di quindici giorni con un conseguente anticipo sull’invaiatura nella seconda decade di Luglio. La seconda metà di agosto è stata caratterizzata da un deciso rialzo termico, che ha portato a un riequilibrio. Le elevate temperature anche a settembre hanno influito sulle uve facendo salire il contenuto zuccherino e portando infatti ad una vendemmia leggermente anticipata. Solo il buon contenuto di argilla nel terreno, che ha rilasciato l’ultima acqua accumulata, ha permesso di cogliere uve molto concentrate e piene di vigore.
Valutazione annata:
(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)
ROSSO DI MONTALCINO 2010
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello” con denominazione “a cascata”.
Vinificazione: medio macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 28° C e lasciata liberamente scendere fino alla svinatura.
Affinamento in legno: 6-8 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi in locale condizionato
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: elegante, floreale con note speziate
Sapore: di buona struttura, bevibilità e piacevolezza, corpo armonico ed equilibrato
Abbinamenti: primi piatti a base di primi di carne, zuppe, arrosti, formaggi stagionati. Da provare con “Caciucco”. Servire a 18°
Prima annata prodotta: 1975
Bottiglie prodotte:
750 ml – 4.000 bottiglie
Andamento climatico: Un andamento climatico perfetto con un inverno e una primavera estremamente ricchi di neve e di pioggia che hanno idratato il terreno in profondità. Grazie a questa scorta d’acqua le viti hanno sopportato bene un luglio caldissimo e, in agosto, hanno avuto difficoltà a invaiare a causa della mancanza di stress idrico. Dopo un settembre caratterizzato da forti escursioni termiche superiori ai 10C° fra giorno e notte, abbiamo assistito ad un caso abbastanza eccezionale, in cui l’uva è arrivata a maturazione mentre le viti erano ancora in vegetazione. Questo andamento climatico ha consentito di ottenere uve di grandissima qualità, perfettamente mature sia dal punto di vista tecnologico che polifenolico, con valori assoluti difficilmente riscontrabili sul sangiovese. Annata da ricordare.
Valutazione annata:
(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)