BRUNELLO DI MONTALCINO “Rosildo”

DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA

Rosildo, vino tributo al nostro amato nonno,
custodisce nel nome la memoria storica della nostra famiglia
e diventa oggi simbolo della nostra rinnovata identità.

Un’impronta indelebile quella lasciata da nonno Rosildo
nei nostri cuori a cui dedichiamo questa etichetta,
sintesi massima dell’amore per la nostra terra e della dedizione verso l’arte del fare il vino.

rosildo

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello”, con accurata selezione delle uve nella Vigna della Creta

Vinificazione: lunga macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari in vasche di acciaio; temperatura massima fatta salire liberamente fino a 32° C

Affinamento in legno: 36 mesi in botte di rovere francese da 10 Hl

Affinamento in bottiglia: superiore al minimo di 4 mesi come da disciplinare di produzione, in locale condizionato

Colore: rosso rubino intenso tendente al granato

Profumo: elegante e speziato con frutti a bacca rossa, aromi floreali e liquirizia, molto intenso e complesso con note minerali

Sapore: di grande struttura ed eleganza, armonico, molto persistente con tannini vellutati e finale succoso

Abbinamenti: piatti strutturati e saporiti a base di carni rosse e selvaggina. Stappare la bottiglia almeno due ore prima al fine di arieggiare il vino. Servire ad una temperatura di 18° C in ampi bicchieri di cristallo

Prima annata prodotta:  2015

Andamento climatico: Un inverno tiepido e soprattutto un aprile quasi estivo hanno prodotto un anticipo di 15 giorni dello sviluppo vegetativo delle viti, proseguendo poi con un clima fresco e una buona piovosità a maggio e giugno, che ha reidratato il terreno e ristabilito i giusti tempi.
L’estate, invece, è stata caratterizzata da un caldo equilibrato ma non eccessivo, seguita da un’ottima escursione termica tra il giorno e la notte nella prima quindicina di settembre che ha favorito il rapido incremento della maturazione ed il conseguente raggiungimento di una buona gradazione zuccherina delle uve, ricche in acidità colore e profumi, facendo iniziare la vendemmia nel tardo settembre. Una grande annata, dal fascino particolare.

Valutazione annata: 

(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)

BRUNELLO DI MONTALCINO “Rosildo”

DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA

Rosildo, vino tributo al nostro amato nonno,
custodisce nel nome la memoria storica della nostra famiglia
e diventa oggi simbolo della nostra rinnovata identità.

Un’impronta indelebile quella lasciata da nonno Rosildo
nei nostri cuori a cui dedichiamo questa etichetta,
sintesi massima dell’amore per la nostra terra e della dedizione verso l’arte del fare il vino.

rosildo

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello”, con accurata selezione delle uve nella Vigna della Creta

Vinificazione: lunga macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari in vasche di acciaio; temperatura massima fatta salire liberamente fino a 32° C

Affinamento in legno: 36 mesi in botte di rovere francese da 10 Hl

Affinamento in bottiglia: superiore al minimo di 4 mesi come da disciplinare di produzione, in locale condizionato

Colore: rosso rubino intenso tendente al granato

Profumo: elegante e speziato con frutti a bacca rossa, aromi floreali e liquirizia, molto intenso e complesso con note minerali

Sapore: di grande struttura ed eleganza, armonico, molto persistente con tannini vellutati e finale succoso

Abbinamenti: piatti strutturati e saporiti a base di carni rosse e selvaggina. Stappare la bottiglia almeno due ore prima al fine di arieggiare il vino. Servire ad una temperatura di 18° C in ampi bicchieri di cristallo

Prima annata prodotta:  2015

Bottiglie prodotte:

750 ml – 1.000 bottiglie

1500 ml – 150 bottiglie

3000 ml – 8 bottiglie

Andamento climatico: frutto di un andamento climatico perfetto, la 2015 è stata una vendemmia eccellente, sia per qualità che per quantità. La primavera piovosa ha permesso alle viti di incamerare la giusta scorta idrica con cui affrontare senza stress le alte temperature estive. Le piogge, seppur scarse, di fine luglio e agosto hanno dato un sostegno in più. Un settembre con escursioni termiche marcate ha favorito lo sviluppo di profumi estremamente eleganti. Un’annata da ricordare.

Valutazione annata: 

(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)