BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 2016

DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA

riserva-2015

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello” con accurata selezione

Vinificazione: lunga macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 32° C

Affinamento in legno: 36 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi

Affinamento in bottiglia: superiore al minimo di 6 mesi come da disciplinare di produzione, in locale condizionato

Colore: rosso rubino intenso tendente al granato

Profumo: elegante e fruttato, molto intenso e complesso con note balsamiche

Sapore: di grande struttura ed eleganza, armonico, austero molto persistente e profondo

Abbinamenti: Piatti saporiti, come arrosti di carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati. Da provare con il cioccolato fondente. Stappare la bottiglia almeno 2 ore prima al fine di arieggiare il vino. Servire ad una temperatura di 18° in ampi bicchieri di cristallo.

Prima annata prodotta:  1993

Andamento climatico:

Un inverno tiepido e soprattutto un aprile quasi estivo hanno prodotto un anticipo di 15 giorni dello sviluppo vegetativo delle viti, proseguendo poi con un clima fresco e una buona piovosità a maggio e giugno, che ha reidratato il terreno e ristabilito i giusti tempi.
L’estate, invece, è stata caratterizzata da un caldo equilibrato ma non eccessivo, seguita da un’ottima escursione termica tra il giorno e la notte nella prima quindicina di settembre che ha favorito il rapido incremento della maturazione ed il conseguente raggiungimento di una buona gradazione zuccherina delle uve, ricche in acidità colore e profumi, facendo iniziare la vendemmia nel tardo settembre. Una grande annata, dal fascino particolare.

Valutazione annata: 

(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)

BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 2015

DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA

riserva-2015

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello” con accurata selezione

Vinificazione: lunga macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 32° C

Affinamento in legno: 36 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi

Affinamento in bottiglia: superiore al minimo di 6 mesi come da disciplinare di produzione, in locale condizionato

Colore: rosso rubino intenso tendente al granato

Profumo: elegante e fruttato, molto intenso e complesso con note balsamiche

Sapore: di grande struttura ed eleganza, armonico, austero molto persistente e profondo

Abbinamenti: Piatti saporiti, come arrosti di carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati. Da provare con il cioccolato fondente. Stappare la bottiglia almeno 2 ore prima al fine di arieggiare il vino. Servire ad una temperatura di 18° in ampi bicchieri di cristallo.

Prima annata prodotta:  1993

Bottiglie prodotte: 

1500 ml – 100 bottiglie

750 ml – 6466 bottiglie

Andamento climatico:

Frutto di un andamento climatico perfetto, la 2015 è stata una vendemmia eccellente, sia per qualità che per quantità. La primavera piovosa ha permesso alla vite di incamerare la giusta scorta idrica con cui affrontare senza stress le alte temperature estive. Le piogge, seppur scarse, di fine luglio e agosto hanno dato un sostegno in più. Un settembre con escursioni termiche marcate ha favorito lo sviluppo di profumi estremamente eleganti. Un’annata da ricordare.

Valutazione annata: 

(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)

BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 2012

DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA

FRANCO-PACENTI_Brunello-di-Montalcino-Riserva

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello” con accurata selezione

Vinificazione: lunga macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 32° C

Affinamento in legno: 36 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi

Affinamento in bottiglia: superiore al minimo di 6 mesi come da disciplinare di produzione, in locale condizionato

Colore: rosso rubino intenso tendente al granato

Profumo: elegante e fruttato, molto intenso e complesso con note balsamiche

Sapore: di grande struttura ed eleganza, armonico, austero molto persistente e profondo

Abbinamenti: Piatti saporiti, come arrosti di carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati. Da provare con il cioccolato fondente. Stappare la bottiglia almeno 2 ore prima al fine di arieggiare il vino. Servire ad una temperatura di 18° in ampi bicchieri di cristallo.

Prima annata prodotta:  1993

Bottiglie prodotte: 

1500 ml – 110 bottiglie

750 ml – 6.446 bottiglie

Andamento climatico:  Annata piuttosto fuori dai canoni per il Brunello, con un inverno molto caldo rispetto alle medie locali ed abbondanti nevicate nel finire della stagione che hanno messo a dura prova i germogli a rischio gelate. Dopo una primavera costante nell’andamento climatico, i vigneti hanno sofferto una calda e siccitosa estate con assenza di piogge fino al mese di agosto, a cui hanno reagito grazie alle riserve idriche immagazzinate con la neve di febbraio. Dopo un calo delle temperature a fine agosto, le escursioni termiche giorno/notte hanno fatto si che vendemmiasse in un settembre tradizionale per i nostri standard e in condizioni ideali.

Valutazione annata: 

(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)

BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 2010

DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA

Canalicchio-RISERVA-2007-se-400x700

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello” con accurata selezione

Vinificazione: lunga macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 32° C

Affinamento in legno: 36 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi

Affinamento in bottiglia: superiore al minimo di 6 mesi come da disciplinare di produzione, in locale condizionato

Colore: rosso rubino intenso tendente al granato

Profumo: elegante e fruttato, molto intenso e complesso con note balsamiche

Sapore: di grande struttura ed eleganza, armonico, austero molto persistente e profondo

Abbinamenti: Piatti saporiti, come arrosti di carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati. Da provare con il cioccolato fondente. Stappare la bottiglia almeno 2 ore prima al fine di arieggiare il vino. Servire ad una temperatura di 18° in ampi bicchieri di cristallo.

Prima annata prodotta:  1993

Bottiglie prodotte: 

750 ml – 1.968 bottiglie

Andamento climatico:  Un andamento climatico perfetto con un inverno e una primavera estremamente ricchi di neve e di pioggia che hanno idratato il terreno in profondità. Grazie a questa scorta d’acqua le viti hanno sopportato bene un luglio caldissimo e, in agosto, hanno avuto difficoltà a invaiare a causa della mancanza di stress idrico. Dopo un settembre caratterizzato da forti escursioni termiche superiori ai 10C° fra giorno e notte, abbiamo assistito ad un caso abbastanza eccezionale, in cui l’uva è arrivata a maturazione mentre le viti erano ancora in vegetazione. Questo andamento climatico ha consentito di ottenere uve di grandissima qualità, perfettamente mature sia dal punto di vista tecnologico che polifenolico, con valori assoluti difficilmente riscontrabili sul sangiovese. Annata da ricordare.

Valutazione annata: 

(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)

BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 2007

DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA

Canalicchio-RISERVA-2007-se-400x700

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello” con accurata selezione

Vinificazione: lunga macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 32° C

Affinamento in legno: 36 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi

Affinamento in bottiglia: superiore al minimo di 6 mesi come da disciplinare di produzione, in locale condizionato

Colore: rosso rubino intenso tendente al granato

Profumo: elegante e fruttato, molto intenso e complesso con note balsamiche

Sapore: di grande struttura ed eleganza, armonico, austero molto persistente e profondo

Abbinamenti: Piatti saporiti, come arrosti di carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati. Da provare con il cioccolato fondente. Stappare la bottiglia almeno 2 ore prima al fine di arieggiare il vino. Servire ad una temperatura di 18° in ampi bicchieri di cristallo.

Prima annata prodotta:  1993

Bottiglie prodotte: 

1500 ml – 50 bottiglie

750 ml – 2.566bottiglie

Andamento climatico:  La vendemmia 2007 nel territorio di Montalcino è iniziata con un leggero anticipo rispetto alla media. Lo sviluppo vegetativo è stato piuttosto anticipato a causa del periodo invernale molto siccitoso e caldo. Le piogge sono arrivate nel periodo tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, con grande sollievo per i vigneti. Successivamente si sono alternati periodi più caldi e siccitosi, particolarmente nel mese di luglio, a momenti più freschi ma comunque poco piovosi. Dal mese di agosto sono state registrate temperature più basse e si sono avute piogge, situazione che ha portato ad una maggiore normalità dello sviluppo delle fasi fenologiche della vite.

Valutazione annata: 

(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)

BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 2004

DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA

Canalicchio-RISERVA-2007-se-400x700

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello” con accurata selezione

Vinificazione: lunga macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 32° C

Affinamento in legno: 36 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi

Affinamento in bottiglia: superiore al minimo di 6 mesi come da disciplinare di produzione, in locale condizionato

Colore: rosso rubino intenso tendente al granato

Profumo: elegante e fruttato, molto intenso e complesso con note balsamiche

Sapore: di grande struttura ed eleganza, armonico, austero molto persistente e profondo

Abbinamenti: Piatti saporiti, come arrosti di carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati. Da provare con il cioccolato fondente. Stappare la bottiglia almeno 2 ore prima al fine di arieggiare il vino. Servire ad una temperatura di 18° in ampi bicchieri di cristallo.

Prima annata prodotta:  1993

Bottiglie prodotte: 

3000 ml – 50 bottiglie

750 ml – 2.566 bottiglie

Andamento climatico:  Tutto il periodo di sviluppo della vite – da aprile fino alla fine di agosto – si è svolto in maniera ottimale dal punto di vista meteorologico. E’ stato infatti caratterizzato da una alternanza di pioggia e sole, proprio nei momenti più giusti per le esigenze dei vigneti. Le persistenti piogge primaverili hanno favorito un importante accumulo di acqua nei terreni, riserva che ha consentito alle piante di non soffrire la calura estiva. Il periodo di luglio e agosto è stato caldo e soleggiato, ma si sono alternate anche delle giornate con temperature più fresche ed anche alcune piovose. Un andamento meteorologico equilibrato, che nel 2004 si è sommato alle caratteristiche dei terreni e della posizione geografica del territorio.

Valutazione annata: 

(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)

BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 2001

DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA

Canalicchio-RISERVA-2007-se-400x700

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello” con accurata selezione

Vinificazione: lunga macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 32° C

Affinamento in legno: 36 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi

Affinamento in bottiglia: superiore al minimo di 6 mesi come da disciplinare di produzione, in locale condizionato

Colore: rosso rubino intenso tendente al granato

Profumo: elegante e fruttato, molto intenso e complesso con note balsamiche

Sapore: di grande struttura ed eleganza, armonico, austero molto persistente e profondo

Abbinamenti: Piatti saporiti, come arrosti di carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati. Da provare con il cioccolato fondente. Stappare la bottiglia almeno 2 ore prima al fine di arieggiare il vino. Servire ad una temperatura di 18° in ampi bicchieri di cristallo.

Prima annata prodotta:  1993

Bottiglie prodotte: 

750 ml – 2.666 bottiglie

Andamento climatico:  L’annata 2001 è stata caratterizzata da un inverno molto piovoso, formando riserve idriche utili per il periodo estivo. Il giorno 14 aprile è arrivata una massa di aria fredda che ha causato una breve nevicata ed un abbassamento della temperatura fino anche a -4. Il periodo estivo ha avuto un andamento abbastanza nella norma, con temperature e precipitazioni in linea con le medie stagionali. Lo sviluppo dei vigneti, grazie alle riserve idriche accumulate nel periodo invernale-primaverile, è stato ottimale. Il freddo tardivo di aprile ha influenzato in qualche modo tutto il periodo vegetativo e quindi anche la fase di maturazione. Ad inizio settembre le uve avevano già una buona maturazione zuccherina, con un livello di acidità ancora piuttosto basso, arrivando quindi alla vendemmia piuttosto in ritardo rispetto agli ultimi anni.

Valutazione annata: 

(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)

BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 1998

DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA

Canalicchio-RISERVA-2007-se-400x700

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello” con accurata selezione

Vinificazione: lunga macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 32° C

Affinamento in legno: 36 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi

Affinamento in bottiglia: superiore al minimo di 6 mesi come da disciplinare di produzione, in locale condizionato

Colore: rosso rubino intenso tendente al granato

Profumo: elegante e fruttato, molto intenso e complesso con note balsamiche

Sapore: di grande struttura ed eleganza, armonico, austero molto persistente e profondo

Abbinamenti: Piatti saporiti, come arrosti di carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati. Da provare con il cioccolato fondente. Stappare la bottiglia almeno 2 ore prima al fine di arieggiare il vino. Servire ad una temperatura di 18° in ampi bicchieri di cristallo.

Prima annata prodotta:  1993

Bottiglie prodotte: 

750 ml – 1.333 bottiglie

Andamento climatico:  Un periodo invernale con piovosità nella norma e una primavera relativamente fredda hanno rallentato la ripresa vegetativa, ripresa poi nel mese di maggio con l’ aumento delle temperature.
I mesi di luglio e di agosto sono stati caratterizzati da assenza di piogge con molto caldo e siccità,
terminata solo a metà settembre. Le uve sono maturate relativamente in anticipo, consentendo l’inizio della vendemmia già dalla metà di settembre.

Valutazione annata: 

(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)

BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 1997

DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA

Canalicchio-RISERVA-2007-se-400x700

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello” con accurata selezione

Vinificazione: lunga macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 32° C

Affinamento in legno: 36 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi

Affinamento in bottiglia: superiore al minimo di 6 mesi come da disciplinare di produzione, in locale condizionato

Colore: rosso rubino intenso tendente al granato

Profumo: elegante e fruttato, molto intenso e complesso con note balsamiche

Sapore: di grande struttura ed eleganza, armonico, austero molto persistente e profondo

Abbinamenti: Piatti saporiti, come arrosti di carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati. Da provare con il cioccolato fondente. Stappare la bottiglia almeno 2 ore prima al fine di arieggiare il vino. Servire ad una temperatura di 18° in ampi bicchieri di cristallo.

Prima annata prodotta:  1993

Bottiglie prodotte: 

750 ml – 2.666 bottiglie

Andamento climatico:  Periodo invernale poco piovoso, fatta eccezione per il mese di febbraio. A metà aprile si verifica un’inaspettata gelata primaverile, con temperature che si sono abbassate fino a -4, passando alla storia, ed evidenziando alcuni danni in certi vigneti. Buone piogge in aprile, maggio e giugno hanno favorito la fioritura ed l’allegagione in tempi normali, proseguendo con un’ estate calda ma non siccitosa in cui si sono verificate numerose piogge, specialmente in agosto. La maturazione dell’uva è stata perfetta e anche molto precoce, iniziando la raccolta dalla metà del mese.

Valutazione annata: 

(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)

BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 1995

DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA

Canalicchio-RISERVA-2007-se-400x700

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello”con accurata selezione

Vinificazione: lunga macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 32° C

Affinamento in legno: 36 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi

Affinamento in bottiglia: superiore al minimo di 6 mesi come da disciplinare di produzione, in locale condizionato

Colore: rosso rubino intenso tendente al granato

Profumo: elegante e fruttato, molto intenso e complesso con note balsamiche

Sapore: di grande struttura ed eleganza, armonico, austero molto persistente e profondo

Abbinamenti: Piatti saporiti, come arrosti di carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati. Da provare con il cioccolato fondente. Stappare la bottiglia almeno 2 ore prima al fine di arieggiare il vino. Servire ad una temperatura di 18° in ampi bicchieri di cristallo.

Prima annata prodotta:  1993

Bottiglie prodotte: 

750 ml – 3.886 bottiglie

Andamento climatico:  La tarda primavera dell’annata 1995 è stata caratterizzata da piogge equilibrate e temperature miti, proseguendo con un agosto relativamente piovoso e con temperature piuttosto basse. Ottimale invece il periodo prevendemmiale che ha portato ad una raccolta delle uve avvenuta tardivamente rispetto alla media.

Valutazione annata: 

(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)

BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 1993

DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA

Canalicchio-RISERVA-2007-se-400x700

Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello”con accurata selezione

Vinificazione: lunga macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 32° C

Affinamento in legno: 36 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi

Affinamento in bottiglia: superiore al minimo di 6 mesi come da disciplinare di produzione, in locale condizionato

Colore: rosso rubino intenso tendente al granato

Profumo: elegante e fruttato, molto intenso e complesso con note balsamiche

Sapore: di grande struttura ed eleganza, armonico, austero molto persistente e profondo

Abbinamenti: Piatti saporiti, come arrosti di carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati. Da provare con il cioccolato fondente. Stappare la bottiglia almeno 2 ore prima al fine di arieggiare il vino. Servire ad una temperatura di 18° in ampi bicchieri di cristallo.

Prima annata prodotta:  1993

Bottiglie prodotte: 

750 ml – 2.666 bottiglie

Andamento climatico:  Buona annata quella della 2003, con una primavera equilibrata e piovosa, un’estate siccitosa e calda aiutata da alcune piogge che nel mese di settembre nella fase prevendemmiale non hanno influito negativamente sulle caratteristiche delle uve.

Valutazione annata: 

(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)